Skip to main content

dai 2 ai 5 anni
Sabato, una volta al mese

dalle 10.00 alle 11.00
da ottobre 2025 a maggio 2026

con Eleonora Tregambe

Scopriamo i colori

11 ottobre: Il verde: piccolo blu incontra piccolo giallo. Un laboratorio ispirato al libro di Leo Lionni; dalla lettura e visione delle immagini del libro alla drammatizzazione della storia. Teli e palline ci aiuteranno a diventare i personaggi per poi scoprire, attraverso la materia, cosa succede quando i due colori si uniscono!

8 novembre: Giallo come il sole. Alla scoperta del giallo e della sua vitalità: con i nastri si diventerà raggi del sole che danzano, con la farina di mais creeremo forme con le mani e con i piedi. in un viaggio che coinvolgerà bambini e genitori attraverso la sperimentazione con tutto il corpo. 

13 dicembre:  “Guarda fuori” laboratorio sul bianco In un freddo pomeriggio d’inverno due bambini alla finestra guardano fuori. Nella calma del paesaggio innevato tutto sembra immobile e silenzioso. Grazie alle immagini di questo silent book di Silvia Borando si giocherà a immergersi in questo paesaggio bianco, con la carta e la schiuma… 

Da gennaio la proposta sarà la seguente:

Alla scoperta del mondo attraverso i cinque sensi

Un viaggio in cui sperimentare con il corpo le diversità del mondo che ci circonda, lontano e vicino. I continenti e i paesi che incontreremo saranno il pretesto per esplorare con i cinque sensi, per ascoltare storie e potenziare la fantasia e creatività che si sta formando nel bambin*. Ogni incontro sarà caratterizzato da un momento dedicato al viaggio come esperienza umana individuale e collettiva, come metafora del percorso dalla nascita alla crescita. Ogni volta una storia diversa ci aspetterà per esplorarla attraverso il movimento e la musica immergerci nella materia con tutti i sensi e il corpo.

10 Gennaio – Al suono  del tamburo, il djembè per un viaggio in Africa tra ritmi e movimenti della terra

7 febbraio –  Profumi speziali, in Asia riscopriamo il piacere dell’ascolto, e l’importanza dell’esplorazione tattile, e dell’olfatto. Annusiamo, tocchiamo, schiacciamo, manipoliamo per poi dipingere con il cacao e altre spezie e cibi.

7 marzo – Una valigia di Fiabe: Per scoprire ciò che non conosciamo dobbiamo partire da ciò che siamo e dalla nostra storia e terra. Iniziamo allora alla scoperta dei personaggi delle fiabe d’Europa con le loro caratteristiche e qualità, per giocare e trasformarci ed esplorare in libertà.

11 aprile –  Totem colorati: giochi tra scatole e scatoloni per costruire torri, nascondersi e tirare fuori mille sorprese e giocare col fare e disfare insieme agli indiani d’America.

12 maggio –  In viaggio con le tartarughe tra mare e spiaggia per arrivare dall’altra parte dell’oceano tra danze e movimenti acquosi, e utilizzo di colori ad acqua…

Eleonora Tregambe

Laureata in Lettere e Filosofia indirizzo Scienze e Tecnologie delle Arti e dello Spettacolo presso l’Università Cattolica di Brescia. Sta frequentando il secondo anno della scuola di Formazione in Nuove Arti Terapie. É insegnante di DanceAbility frequentando il corso di DanceAbility teacher Certification a Roma condotto da Alito Alessi. Si è formata in danza di comunità e danza creativa durante in corso di perfezionamento in “Danza.com” a Brescia e come operatrice di Teatro sociale alla scuola di “Teatro sociale e Arti performative” Isole Comprese Teatro a Firenze. La formazione teatrale inizia prima dell’Università e prosegue con diversi workshop e intensivi in Italia, parallelamente approfondisce la danza moderna e quella contemporanea. Dal 2011 conduce laboratori e realizza progetti di Teatro Sociale, Danza di Comunità e Danza Creativa, nella scuole dell’infanzia e primarie, con adolescenti, con minori e adulti disabili, e con persone che vivono in situazioni di disagio, in Brescia e provincia, e realizza spettacoli di teatro per ragazzi e teatro-danza. Dal 2016 vive e propone progetti a Roma. Collabora con diverse associazioni come performer proponendo progetti di teatro, danza e Danceability. Dal 2018 lavora per il Centro regionale Sant’Alessio come operatrice tiflopedagoga a casa di bambini e ragazzi con disabilità visiva, e presso il Conservatorio di Santa Cecilia supportando un ragazzo con pluridisabilità. Dal 2016 lavora come performer e insegnante di Danceability e operatrice di Teatro Sociale per l’Associazione Fuori Contesto.